IL GIUDIZIO ABBREVIATO
IL GIUDIZIO ABBREVIATO Il Giudizio Abbreviato appartiene alla categoria dei procedimenti speciali previsti nel nostro codice di procedura...
patrizio ianniello
2 mag 2022Tempo di lettura: 2 min
56 visualizzazioni
0 commenti
Pratico la professione forense nel campo penale da molti anni potendo vantarmi di aver seguito migliaia di casi e avendo frequentato quasi tutti i Tribunali del nostro splendido Paese e alcuni all’estero.
Mi sono deciso a creare un mio sito personale dopo aver “visitato” quelli di molti altri Colleghi, per lo più giovani o molto giovani in maggioranza, alcuni dei quali molto belli e dinamici ove, tuttavia, si afferma di poter (e volere) seguire più campi del nostro ordinamento giuridico quali il penale, il civile, il diritto di famiglia, lavoro, il diritto commerciale eccetera.
Non è mia intenzione criticarli, senza dubbio si tratta di professionisti seri e preparati, tuttavia è bene riflettere sul fatto che il diritto penale è una materia molto difficile e particolare dato che, l’Avvocato che ti difende, dopo la salute, tutela il secondo dei nostri più importanti beni , la libertà, cioè.
01.
Per penale generale si intende l’insieme di tutti quei rati previsti dal nostro codice penale
che sono molti, quali ad esempio...
02.
Nella patologia dell’esercizio dell’Impresa rientrano i reati di bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice compresa...
03.
Quando passa in giudicato una sentenza (cioè quando non esiste altro rimedio giudiziario) e la pena detentiva deve essere scontata...
04.
Vasta è l’esperienza anche in materia di Diritto Penale Minorile sia in primo grado che in Appello, considerando che anche i minori ...
​
​Parliamo qui, infatti, di diritto all’oblio, cioè di tutela dell’interesse di qualsiasi persona a non restare per un tempo assolutamente indefinito e arbitrariamente da terzi deciso esposto ai danni che una pubblicazione giornalistica arreca al decoro, all’onore, alla rispettabilità, alla reputazione di qualsivoglia persona, e ciò anche se, al tempo della pubblicazione, la notizia che lo riguardava appariva come legittimamente divulgata.
Civilista
Civilista
Da oltre 15 anni mi occupo di diritto civile in genere, ma è nel diritto di famiglia che, con il crescere dell’esperienza professionale e personale, si sono focalizzati il mio interesse ed il mio impegno, e con gli anni sono diventate sempre di più le persone che ho accompagnato nei momenti di crisi e transizione della loro vita famigliare e privata.
Ho frequentato numerosi corsi specialistici e la scuola biennale di formazione in diritto di famiglia, dei minori e delle persone, superando con successo, all’esito del percorso formativo, l’esame di specializzazione.
Quello del diritto di famiglia è un settore particolare, impegnativo anche sul piano personale e per questo forse anche più difficile di altri, ma in cui sento che la comprensione e l’umanità dell’avvocato possono fare la differenza per il suo assistito.
Le materie di cui mi occupo sono tutte quelle relative al matrimonio, all’unione civile e alla convivenza di fatto, tra cui separazioni e divorzi, scioglimento dell’unione civile, assegno di mantenimento, affidamento dei figli, contrasti nelle scelte relative ai figli (trasferimento della residenza, scuola, vaccini), regolamentazione delle spese straordinarie per i figli, assegno di mantenimento per i figli maggiorenni, diritti dei conviventi, assegnazione della casa famigliare, nuove convivenze, riconoscimento di figli naturali, accertamento della paternità, disconoscimento della paternità, diritti di nonni e zii nei confronti dei nipoti, ed anche doveri di mantenimento dei nonni in caso di impossibilità dei genitori.
Mi occupo, inoltre, di amministrazione di sostegno, sia assistendo chi intende far nominare un amministratore di sostegno in favore di una persona, coadiuvandolo anche nei successivi rapporti con il Giudice Tutelare, sia rendendomi disponibile a rivestire io stessa il relativo incarico.
Sono abilitata al gratuito patrocinio per assistere le persone in difficoltà economica, che presentano i requisiti previsti dalla legge per accedere al beneficio.
Figlio di un Generale dell’ Esercito Italiano, ho conseguito la maturita’ classica a cui e’ seguita l’iscrizione alla Faccoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede universitaria particolarmente importante per lo studio del Diritto.
Da sempre ho prediletto durante il percorso universitario lo studio delle materie civilistiche, con particolare interesse per il Diritto Commerciale.
Così chiesi e ottenni di discutere una tesi in tale materia (i patti para sociali) con il mio relatore, il famosissimo Professor Galgano Maestro di Diritto Commerciale per generazioni di studenti in tutta Italia.
Così, laureatomi, mi sono iscritto all’ordine degli Avvocati di Padova nel 1995.
Qui ho esercitato ed esercito tuttora la professione forense, occupandomi, con particolare interesse e profitto, di Diritto Societario di acquisizioni di aziende nel cui settore ho maturato una notevole esperienza.
Mi occupo, altresì, di contrattualistica a livello Nazionale ed Internazionale.
Vasta l’esperienza anche nel campo del diritto del lavoro con riferimento alle posizioni datoriali e di tutte le problematiche connesse ai contratti di agenzia.
Seguo e mi interesso di Diritto Fallimentare con riferimento a tutte le procedure concorsuali.
“Disse il cliente nello scegliersi l’avvocato:” Eloquente e furbo: ottimo avvocato”!
Disse il Giudice nel dargli torto:” Chiacchierone e imbroglione: Avvocato pessimo”!
Piero Calamandrei